Descrizione
Scopri in questo workshop gratuito e on demand come l’innovazione prende forma.
CreActionality
Il modello CreActionality è stato ideato da Giancarlo La Pietra come evoluzione del design thinking e prevede il coinvolgimento di 3 caratteristiche fondamentali:
- Creatività: per immaginare nuovi scenari e possibilità.
- Razionalità: per dare forma e senso alle idee, collegandole a bisogni reali.
- Azione: per testare sul campo, apprendere facendo, migliorare iterando.
Non è una sequenza, ma un ciclo continuo.
Ogni idea prende forza quando nasce dall’equilibrio tra intuizione, analisi e prototipazione.
Questo workshop è un assaggio esperienziale di quel ciclo.
Docente
Giancarlo La Pietra
Il Dott. La Pietra è un esperto di innovazione, design thinking e progettazione europea con oltre 25 anni di esperienza.
È l’ideatore del metodo CreActionality che riassume così:
“CreActionality è il mindset che ti aiuta a costruire innovazione vera, che funziona perché è bella, solida e testata sul campo. Non devi scegliere tra essere creativo o razionale: serve l’equilibrio che fa accadere le cose.”
Laureato in giurisprudenza all’Università degli studi di Milano, ha conseguito un Master in Business Administration all’Università Milano-Bicocca e un Master in project management all’Università Bocconi.
Ha applicato sul campo approcci human-centered e metodologie innovative per migliorare servizi, processi educativi e strategie organizzative.
Attualmente lavora presso l’Università di Milano-Bicocca come Education Manager e Responsabile del Diritto allo Studio e del Servizio per l’Inclusione.
In parallelo, ha collaborato come formatore e docente con EIT Food, l’Università di Milano-Bicocca (inclusi due master) e altre organizzazioni, tenendo corsi su Design Thinking applicato all’innovazione in contesti aziendali e alimentari.
Ha ricoperto incarichi come Innovation Manager collaborando con startup, aziende e istituzioni per promuovere innovazione e sostenibilità.
Dedito alla formazione continua, si tiene costantemente aggiornato attraverso corsi e workshop in Italia e all’estero, mentre porta avanti con dedizione la ricerca di metodi di progettazione incentrati sull’uomo.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del workshop avrai raggiunto:
- Una comprensione introduttiva del Design Thinking e dei principali approcci all’innovazione.
- La familiarità con il modello CreActionality come ciclo dinamico tra creatività, razionalità e azione.
Struttura del workshop
Il workshop è composto da:
- 1 ora di lezione frontale on demand
- 3 attività di condivisione e riflessione
- 1 quiz finale
Come ottenere l’attestato
Al termine del corso, per ottenere l’attestato di frequenza, dovrai:
- Completare tutte le attività richieste.
- Superare il quiz finale con almeno l’80% di risposte corrette.
Una volta soddisfatti questi requisiti, riceverai l’attestato di frequenza del corso, insieme all’open badge, che potrai condividere anche su piattaforme pubbliche come i backpack digitali.
Costo
Questo workshop è gratuito e fa parte delle iniziative dedicate alla nostra community, come espressione del nostro impegno deontologico per la condivisione e la crescita collettiva.
Per iscriversi, è sufficiente aggiungere il workshop al carrello e completare il pagamento di zero euro: non sarà richiesto l’inserimento della carta di credito.
Ulteriori informazioni
Prima di procedere con l’acquisto si raccomanda di prendere visione dei Termini e Condizioni di Servizio.
Per qualsiasi informazione, puoi scriverci a info@fargin.space e ti risponderemo entro 24 ore offrendoti tutto il supporto necessario per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.