Creare una community è più difficile di quel che può sembrare. Lo sappiamo perché la stiamo creando, ma dà anche tante soddisfazioni.
Per guidarci nello sviluppo abbiamo personalizzato un Community Canvas e lo abbiamo reso disponibile Open Source, perché ci ha davvero aiutati e vorremmo continuare a modificarlo assieme.
Hai un’idea di community ma non sai da dove iniziare? 
Gestisci già una community ma senti che manca una struttura?
Ecco il framework che stavi cercando.
Cos’è il Community Canvas
Il Community Canvas vuole essere una traccia strutturata per pianificare, sviluppare e gestire una community in tutte le sue dimensioni strategiche e operative.
Sono una serie di domande che ti guidano passo dopo passo dall’ideazione alla visione fino all’esecuzione, attraverso la definizione degli obiettivi, le strutture organizzative e la roadmap di implementazione.
È concepito come uno strumento modulare, che può essere applicato indipendentemente dal settore, dalla fase di maturità della community o dalla sua dimensione.
È gratuito e open source non serve registrarsi o inserire una mail. Semplicemente, fai una copia in Google Drive e inizia a usarlo.
Abbiamo preso ispirazione dal lavoro di community-canvas.org e lo abbiamo adattato al contesto italiano e alla nostra esperienza.
Soprattutto, lo abbiamo concepito come uno strumento in continua evoluzione, costruito collaborativamente dalla community di Fargin Academy. Se vuoi suggerire integrazioni o correzioni, scrivici a community@fargin.space.
Se proverai ad utilizzare questa versione, ci piacerebbe ricevere il tuo feedback. Abbiamo preparato un breve questionario (5 minuti) se vuoi condividere la tua esperienza.
Cosa troverai nel documento
Il Community Canvas è strutturato in 8 sezioni principali:
1. Sezione Identità
Come definire la mission, la vision, i valori e gli obiettivi della community. Chi è il membro ideale? Quale è la proposta di valore unica?
2. Sezione Relazioni Esterne
Come la community rappresenta i suoi membri verso l’esterno (advocacy), quali stakeholder strategici coinvolgere, come costruire partnership e collaborazioni.
3. Sezione Esperienza
Come progettare il percorso del membro dalla scoperta alla partecipazione attiva. Quali rituali, quali esperienze condivise, come gestire l’ingresso e l’uscita.
4. Sezione Contenuti
Quali contenuti creano più valore per i membri? Come contribuiscono i membri? Come gestisci i diritti d’autore e di utilizzo?
5. Sezione Eventi
Come organizzi gli eventi? Chi può proporli? Chi decide? Chi finanzia?
6. Sezione Struttura
La governance e l’organizzazione: ruoli, responsabilità, regole, piattaforme, feedback, gestione dei dati.
7. Sezione Finanziamento
Costi, fonti di entrata, modello economico, piano di reinvestimento.
8. Sezione Risultati e Comunicazione
Come misuri il successo? Come comunichi i risultati? Come racconti la community verso l’esterno?
+ Sezione Roadmap
Come traduci la strategia in azione, con tempistiche, responsabili e risorse.
Come usare il Community Canvas
Questa raccolta di domande non deve essere vissuta come una checklist da completare interamente bensì, a seconda della maturità della community, come uno spazio di riflessione condivisa che puoi personalizzare scegliendo le domande più rilevanti per il tuo contesto attuale.
Ti consigliamo di:
- Completare un primo draft delle sezioni fondamentali (Identità, Struttura, Esperienza) per stabilire le basi.
- Condividere e co-progettare con i leader e i membri chiave della community per raccogliere feedback e allineare gli obiettivi.
- Aggiornare periodicamente il documento (ogni 3 – 6 mesi) per riflettere l’evoluzione della community.
- Usare il documento come strumento di decisione: quando sorge una questione ambigua, consultare il documento per vedere se ci sono le linee guida già definite.
Per una maggior personalizzazione puoi rinominare il documento, ad esempio: “Piano operativo per lo sviluppo della community [Nome]”.
Una volta completate le parti interessanti, se ha senso per la tua community, puoi pensare di eliminare le domande e condividere le tue risposte con i membri, per aumentare la trasparenza e chiedere una revisione più ampia.
Domande frequenti
Quanto tempo ci vuole a compilare il Community Canvas?
Dipende dalla fase della community, da quante sezioni pensi serva sia necessario compilare, quanta struttura vuoi dare e quante persone vuoi coinvolgere nella compilazione.
Indicativamente, per un primo draft, noi ci abbiamo messo 1-2 settimane di lavoro. 
Devo compilare tutte le sezioni?
No. Completa le sezioni che sono rilevanti per il tuo contesto. Una community molto piccola potrebbe saltare la sezione “Struttura” e concentrarsi su “Identità” e “Esperienza”. Una community più grande potrebbe approfondire di più “Finanziamento” e “Governance”.
E se la mia community è molto piccola (10-20 persone)?
Va bene lo stesso. Anzi, è ancora più importante avere chiarezza sulla propria identità e mappare le risorse disponibili, specie se si vuole scalare consapevolmente.
Posso usare il Community Canvas per una community già in crisi?
Sì, è uno degli usi più utili. Se la community è ormai caotica, compilare il Community Canvas ti aiuta a diagnosticare cosa non funziona e a pianificare la ristrutturazione.

