Descrizione
Il Design Thinking è un approccio all’innovazione profondamente incentrato sull’essere umano che viene utilizzato per risolvere problemi complessi e guidare l’innovazione in diversi settori e in aziende di ogni dimensione.
In particolare, si è dimostrato uno strumento fondamentale per accelerare la trasformazione digitale.
I workshop pratici sono il fulcro di questo corso, perché offrono un’esperienza immersiva in cui sperimentare direttamente il Design Thinking attraverso la prototipazione rapida e la risoluzione di problemi reali.
Grazie all’approccio Problem-Based Learning (PBL), ogni fase del percorso è strutturata intorno a casi e simulazioni che, stimolando la creatività e il pensiero critico, permettono di trasformare i problemi in opportunità strategiche di business.
A chi è rivolto il corso
Il Design Thinking oltre a fornire tecniche rodate aiuta anche a sviluppare competenze trasversali come il problem-solving creativo, la collaborazione, l’adattabilità alle sfide future e l’empatia verso i clienti e gli stakeholder.
Per questo qualsiasi ruolo che richieda innovazione, creatività o una comprensione profonda delle esigenze degli utenti può trarre vantaggio dal Design Thinking.
In particolare, il corso è progettato per:
- Startup founder impegnati a convalidare idee e creare soluzioni realmente utili per gli utenti fin dalle prime fasi.
- UX Designer che progettano interfacce digitali intuitive e soddisfacenti.
- Product Designer che vogliono prototipare in modo rapido per rispondere alle esigenze del mercato.
- Design Strategist e Innovation Manager che definiscono la direzione strategica delle aziende.
- Marketer che comprendendo a fondo il pubblico target, creano campagne efficaci.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze tecniche, il corso è progettato per essere accessibile a tutti.
Docente
Giancarlo La Pietra
Il Dott. La Pietra è un esperto di innovazione, design thinking e progettazione europea con oltre 25 anni di esperienza.
Laureato in giurisprudenza all’Università degli studi di Milano, ha conseguito un Master in Business Administration all’Università Milano-Bicocca e un Master in project management all’Università Bocconi.
Ha applicato sul campo approcci human-centered e metodologie innovative per migliorare servizi, processi educativi e strategie organizzative.
Attualmente lavora presso l’Università di Milano-Bicocca come Education Manager e Responsabile del Diritto allo Studio e del Servizio per l’Inclusione.
In parallelo, ha collaborato come formatore e docente con EIT Food, l’Università di Milano-Bicocca (inclusi due master) e altre organizzazioni, tenendo corsi su Design Thinking applicato all’innovazione in contesti aziendali e alimentari.
Ha ricoperto incarichi come Innovation Manager collaborando con startup, aziende e istituzioni per promuovere innovazione e sostenibilità.
Dedito alla formazione continua, si tiene costantemente aggiornato attraverso corsi e workshop in Italia e all’estero, mentre porta avanti con dedizione la ricerca di metodi di progettazione incentrati sull’uomo.
Il suo approccio pratico e orientato ai risultati aiuta i partecipanti al corso a sviluppare soluzioni creative e user-centered, applicabili immediatamente nel mondo del lavoro.
Obiettivi del Corso
Il corso fornisce agli aspiranti innovatori le competenze necessarie per applicare il Design Thinking alla propria realtà, per migliorare prodotti e servizi, sperimentare metodologie di co-creazione e prototipazione rapida e favorire il lavoro in team e l’interazione tra diversi stakeholder.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso sarai in grado di:
-
Identificare i bisogni reali degli utenti.
-
Applicare tecniche di problem solving creativo.
-
Integrare il Design Thinking nei processi decisionali aziendali.
-
Sviluppare le tue best practice per innovare il tuo particolare contesto.
Struttura del corso
Il corso si sviluppa nell’arco di 8 settimane, offrendo un percorso intensivo e strutturato che combina teoria, pratica e attività collaborative per garantire un apprendimento applicabile fin da subito alla propria realtà aziendale. Il numero massimo di partecipanti è limitato a 10 persone, per garantire un’interazione diretta, un confronto attivo e un supporto mirato nello sviluppo dei progetti individuali.
Struttura settimanale
- Lezione online di 2 ore
Ogni settimana inizia con una lezione in Live Streaming in cui teoria e pratica si intrecciano per favorire una comprensione immediata dei concetti. Le lezioni sono interattive e stimolano una partecipazione attiva, essenziale per personalizzare il percorso di apprendimento.Recupero e approfondimento
Tutte le lezioni vengono registrate e rimangono disponibili per 6 mesi, nel caso dovessi essere assente o volessi rivedere i contenuti più complessi.
- Attività sulla piattaforma
Parte integrante del percorso sono le attività collaborative ed individuali che la Piattaforma di Fargin mette a disposizione.
Forum, mappe concettuali e glossari favoriscono l’apprendimento condiviso e la costruzione di una rete di confronto tra i partecipanti.
Approfondimenti mirati e quiz di consolidamento consentono di rafforzare le competenze in modo autonomo.
Impegno richiesto
L’impegno settimanale richiesto è di almeno 4-5 ore, distribuite tra la lezione in Live Streaming, le attività collaborative e lo studio individuale.
La partecipazione attiva è fondamentale per personalizzare il proprio percorso di apprendimento.
Ogni partecipante è invitato a contribuire alle discussioni e interagire nelle attività collaborative in piattaforma, affinché l’apprendimento sia il più possibile mirato e applicato al proprio contesto lavorativo.
Grazie all’approccio intensivo, il supporto costante e l’attenzione personalizzata avrai l’opportunità di padroneggiare concetti tecnici complessi per integrarli in una visione strategica e olistica del business.
Se sei pronto ad investire tempo e impegno, otterrai competenze che potranno fare la differenza nella tua carriera.
Come ottenere l’attestato
Al termine del corso, per ottenere l’attestato di frequenza, dovrai:
- Completare tutte le attività richieste.
- Superare i quiz intermedi con almeno l’80% di risposte corrette.
- Superare il quiz finale con almeno il 90% di risposte corrette.
Una volta soddisfatti questi requisiti, riceverai l’attestato di frequenza del corso, insieme all’open badge, che potrai condividere anche su piattaforme pubbliche come i backpack digitali.
Costo
880 Euro (non soggetto a IVA) per partecipante. Il corso di Design Thinking per l’innovazione, pensato per professionisti ambiziosi come te, include:
- 16 ore di lezioni in live streaming con il Dott. La Pietra, progettate per un piccolo gruppo esclusivo di soli 10 partecipanti, garantendo un’esperienza interattiva e altamente personalizzata per massimizzare l’apprendimento.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno a tua disposizione per 6 mesi dopo la fine del corso. - Attestato di frequenza e open badge, per valorizzare il tuo impegno e le competenze acquisite, facilmente condivisibili con il tuo network professionale.
- Accesso illimitato alla piattaforma, per continuare ad utilizzare le risorse, approfondire le tue competenze e mantenere viva la connessione con la community di professionisti anche dopo il corso.
Calendario e chiusura iscrizioni
Le lezioni in Live Streaming saranno dalle 18.30 alle 20.30 generalmente di Lunedì, ad eccezione della prima lezione, che si terrà Martedì 3 giugno 2025.
Sarà possibile iscriversi fino al 1 Giugno 2025.
Opzioni di Pagamento
Accettiamo pagamenti tramite: Carte di credito e debito, Bonifico bancario, PayPal ®, Apple Pay ®, Google Pay ®.
È possibile dilazionare l’importo in 3 rate senza interessi tramite: Klarna ® e PayPal ® Pay Later, questa possibilità è a discrezione dei partner.
I pagamenti vengono processati tramite i nostri fornitori di servizi di pagamento Stripe® e PayPal®, Fargin non raccoglie né conserva in alcun modo i dati di carta di credito o di debito.
Politiche di rimborso
Il Consumatore potrà richiedere il rimborso senza dover fornire alcuna motivazione entro il termine di 14 giorni dall’iscrizione ed entro 14 giorni prima della data di avvio del corso.
A seguito del recesso Fargin provvederà a riaccreditare all’acquirente, entro 30 giorni dalla data di ricezione del recesso, gli importi eventualmente pagati utilizzando la medesima modalità scelta per l’acquisto.
Agenda del corso
1° Modulo. Introduzione al Design Thinking e Mindset Innovativo
Il Design Thinking non è un processo strutturato, ma piuttosto una mentalità e un approccio che si adatta alla situazione specifica, adatto specialmente per affrontare problemi mal definiti e complessi, tipici nei processi innovativi.
1° Settimana. Lezione in Live Streaming: Martedì 3 Giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Cosa imparerai:
-
Che cos’è il Design Thinking: origini, definizione e perché oggi è così diffuso nei contesti aziendali, sociali e tecnologici.
-
Un nuovo mindset per innovare: empatia, apertura mentale, collaborazione interdisciplinare e capacità di apprendere dagli errori.
-
Wicked problems: cosa sono i problemi complessi, ambigui e in continua evoluzione… e perché proprio questi sono il terreno ideale per il Design Thinking.
Cosa farai concretamente:
- Expectation Mapping: per immedesimarti con chi interagisce con il tuo prodotto, servizio o organizzazione.
-
Analisi di un caso reale: attraverso un esercizio guidato analizzeremo uno dei casi più emblematici in cui il Design Thinking ha trasformato una sfida in un successo globale.
2° Settimana. Lezione in Live Streaming: Lunedì 9 Giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Cosa imparerai:
-
Le 5 fasi del Design Thinking: Empathize, Define, Ideate, Prototype, Test – un modello dinamico per trasformare problemi in soluzioni reali e concrete.
- Double Diamond: il Design Thinking non è un processo lineare. Scoprirai come funziona nella pratica attraverso modelli come il Double Diamond, che enfatizza l’importanza dell’iterazione e dell’adattabilità in ogni fase del processo.
-
Bias cognitivi: conoscerli è il primo passo per evitarli. Analizzeremo le trappole mentali più comuni che limitano la creatività e il pensiero innovativo.
Cosa farai concretamente:
-
Design Thinking Map: progetterai visivamente il tuo personale percorso d’innovazione.
-
Bias Hunt: un’esplorazione collettiva per riconoscere e nominare i bias che incontriamo nel lavoro quotidiano, perché l’innovazione passa anche dalla consapevolezza.
2° Modulo. Comprendere i bisogni e definire le sfide
Impariamo a sfruttare diversi strumenti per identificare i bisogni reali degli utenti: come la mappa dell’empatia e il metodo AEIOU per poi utilizzarli come base per strutturare un Design Brief efficace che aiuta a velocizzare la risoluzione della sfida prescelta.
3° Settimana. Lezione in Live Streaming: Lunedì 16 Giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Cosa imparerai:
-
Ascolto profondo ed empatia: per cogliere segnali, contesti e sfumature che fanno la differenza.
-
Metodologie di osservazione: per imparare a raccogliere insight reali attraverso strumenti come AEIOU, shadowing e l’osservazione sul campo.
-
User journey ed empathy map: due strumenti chiave per trasformare l’ascolto in strategie centrate sull’utente.
Cosa farai concretamente:
-
Simulazione di intervista in breakout room: ti metterai nei panni di chi ascolta e di chi si racconta, allenando la tua capacità di osservazione e interpretazione.
-
Costruzione dell’Empathy Map: visualizzerai in modo collaborativo ciò che gli utenti reali dicono, pensano, fanno e sentono.
4° Settimana. Lezione in Live Streaming: Lunedì 23 Giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Cosa imparerai:
- Tradurre gli insight in opportunità e dare loro una priorità strategica
Il vero potenziale del Design Thinking emerge quando riusciamo a trasformare ciò che abbiamo scoperto — bisogni, emozioni, ostacoli, desideri — in sfide chiare, concrete e stimolanti per l’innovazione. Imparerai a selezionare ciò che conta davvero, a dare forma alle tue intuizioni e a prioritizzare i problemi in base a criteri come impatto, urgenza e potenziale trasformativo. - La formula “How Might We”: per formulare domande aperte che ispirano idee e soluzioni.
-
Il Design Brief: per definire il contesto, il target e la direzione dell’innovazione.
Cosa farai concretamente:
-
Affinity Clustering: per sintetizzare e raggruppare i dati raccolti, alla ricerca di pattern significativi.
-
HMW Generator Board: scriverai e affinerai challenge di progetto con la formula “How Might We”, per trasformare i bisogni in leve di innovazione.
3° Modulo. Generazione di idee e sviluppo di soluzioni
La creatività non è solo ispirazione: è anche metodo, disciplina e contesto.
In questo modulo partiremo dalla fase divergente, dove esploreremo tecniche come SCAMPER, Dark Horse Ideas e Funky Prototype per generare idee originali e inaspettate. Passeremo poi alla fase convergente, in cui modelli di pensiero analitico e intuitivo si combinano per selezionare soluzioni olistiche, concrete e sostenibili.
Imparerai ad applicare strumenti di problem solving creativo che riducono il rischio di fallimento e aumentano il vantaggio competitivo nel mercato reale.
5° Settimana. Lezione in Live Streaming: Lunedì 30 Giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Cosa imparerai:
- Tecniche per generare idee innovative: SCAMPER, Analogies, Brainwriting per liberare il pensiero laterale.
-
Cultura della quantità: nel Design Thinking, si promuove l’idea che in fase di ideazione la quantità porta alla qualità.
-
Sospensione del giudizio: come creare un clima di fiducia che favorisca la generazione di idee senza freni, libera da filtri e autocensure.
Cosa farai concretamente:
-
Attivazione creativa “30 Circles”: un esercizio per scaldare l’immaginazione e rompere i vincoli mentali.
-
Sessione SCAMPER su una sfida reale: userai il “SCAMPER Matrix Board” per stimolare idee alternative.
-
Dot Voting: per selezionare insieme le proposte più interessanti da sviluppare.
6° Settimana. Lezione in Live Streaming: Lunedì 7 Luglio 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Cosa imparerai:
- Prototipare velocemente: il prototipo non è il punto di arrivo, è uno strumento di pensiero, una forma concreta per esplorare, sbagliare e imparare velocemente.
- Prototipi a bassa fedeltà: storyboard, collage, mockup, giochi di ruolo – forme rapide, visuali e immediate.
-
“Dark horse ideas”: dare spazio anche alle idee più audaci e inaspettate, per scoprire soluzioni fuori dagli schemi.
-
Valore dell’errore: ogni test è apprendimento.
Cosa farai concretamente:
-
Creazione di un Funky Prototype: storyboard, collage e mockup visivi della tua idea.
-
Role play: metterai alla prova il tuo prototipo facendolo “vivere” in una simulazione con gli altri partecipanti. Un test per capire cosa ha funzionato e cosa è cambiato rispetto all’idea iniziale.
4° Modulo. Validazione e applicazione del Design Thinking in azienda
L’applicazione con successo del Design Thinking coinvolge team interdisciplinari supportati da un’organizzazione permeabile a questo mindset, che sviluppa soluzioni innovative sostenibili sul mercato.
Grazie all’analisi di case study reali di innovazione comprendiamo quali possono essere le best practice e le strategie di successo che possono adattarsi alle nostre imprese e startup.
7° Settimana. Lezione in Live Streaming: Lunedì 14 Luglio 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Cosa imparerai:
-
Learning card e test delle ipotesi: tecniche pratiche per raccogliere i feedback, correggere il tiro e affinare il progetto.
Perché l’innovazione non è mai statica, ma un processo dinamico di apprendimento continuo che si nutre di test rapidi e feedback costanti. -
Le tre lenti per valutare una soluzione: come guardare una proposta da tre angolazioni fondamentali: desiderabilità, fattibilità e sostenibilità economica.
Cosa farai concretamente:
-
Analisi di un case study aziendale: Studieremo insieme un esempio concreto di come una grande azienda ha applicato il Design Thinking per innovare.
-
Costruzione della propria Learning Card: per definire le tue ipotesi e i test da fare.
-
Simulazione di test con utenti reali: disegnerai un test da proporre a utenti reali, per validare velocemente una delle tue ipotesi.
8° Settimana. Lezione in Live Streaming: Lunedì 21 Luglio 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Cosa imparerai:
-
Scaling e diffusione della cultura del Design Thinking: dall’idea alla trasformazione organizzativa.
L’innovazione non si esaurisce con il prototipo: il vero impatto si realizza quando la cultura del Design Thinking viene integrata, adottata e scalata all’interno dell’organizzazione, generando un cambiamento duraturo. -
Il ruolo del facilitatore del cambiamento: comprendere il valore del facilitatore come guida, mentore e promotore della cultura dell’innovazione.
-
Best practice: casi reali di applicazione del Design Thinking in contesti diversi — dalle startup alle grandi imprese, fino alla pubblica amministrazione.
Cosa farai concretamente:
-
Pitch di fine corso: preparerai e presenterai il tuo progetto finale, utilizzando il template “Design Thinking Pitch Deck”, per sintetizzare le tue soluzioni.
-
Peer feedback strutturato: riceverai e darai un feedback dettagliato sui progetti degli altri partecipanti al corso, utilizzando una griglia di valutazione.
Questo corso ti fornirà gli strumenti necessari per integrare il Design Thinking nei tuoi processi decisionali aziendali, migliorando la capacità di adattamento e innovazione dell’organizzazione.
Ulteriori informazioni
Prima di procedere con l’acquisto si raccomanda di prendere visione dei Termini e Condizioni di Servizio.
Per qualsiasi informazione sul corso, puoi scriverci a info@fargin.space e ti risponderemo entro 24 ore offrendoti tutto il supporto necessario per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.