Un gruppo lettura è formato da persone
che di comune accordo si incontra regolarmente
per scambiarsi i propri punti di vista
intorno alla stessa lettura fatta.
Perché partecipare ad un gruppo di lettura?
Le motivazioni più comuni riguardano il ricercare lo stimolo per nuove letture, per crescita personale e professionale, inoltre è un buon modo per socializzare, fare networking, allenarsi all’ascolto reciproco e, se si desidera, a parlare in pubblico e coltivare il piacere di chiacchierare di libri.
Cosa non aspettarsi
Non si legge ad alta voce, non si tratta di una lezione con un docente designato, non si è sottoposti ad un esame.
Come funziona
Sul server Discord abbiamo creato una sezione dedicata ad ogni tematica che affrontiamo, le più sviluppate sono Marketing & Società, Management & Imprenditoria, Scienza & Dati, ma siamo curiosi di approfondire nuovi argomenti su impulso dei nuovi membri.
I libri li scegliamo assieme, tramite sondaggio, dopo averli proposti negli incontri o nel canale dedicato ai libri che ci piacerebbe leggere.
Per ogni libro che affrontiamo creiamo un canale dedicato, dove condividiamo approfondimenti e risorse per arricchire l’esperienza di apprendimento. I canali rimangono aperti ed i contributi condivisi sono facilmente ricercabili, fruibili e possono essere sempre aggiunti nuovi spunti da chiunque ritenga che sia di valore per la community.

L’incontro conclusivo
Per leggere un libro ci diamo circa un mese di tempo, al termine ci troviamo in un incontro online di un’ora, che avviene sempre di martedì alle 20.00.
Il confronto prende il via dagli stimoli dati dalla lettura, per poi sfociare in considerazioni adiacenti, narrazione di esperienze professionali e conoscenza reciproca.
Gli incontri non vengono registrati per favorire un incontro informale e franco. I punti di vista diversi e i dissensi interpretativi sono il sale di ogni lettura, vanno accolti con curiosità, interesse e rispetto reciproco. Inoltre, poiché la durata è fissata ad un’ora, è anche un occasione per allenare l’esercizio della sintesi nell’oratoria.
La partecipazione è aperta a tutti, anche a coloro che non hanno letto il libro. Essendo saggi, non si corre il rischio di rivelazioni anticipate della trama che possano rovinare il piacere della lettura. Al contrario, l’inizio del dibattito, più incentrato sul libro, permette di farsi un’idea e decidere se il libro è adatto ai propri interessi, mentre la seconda parte, maggiormente dinamica, invita a partecipare attivamente alla discussione.
Costruiamo insieme la community ideale,
sviluppando una visione olistica del business.
Il prossimo incontro

Gli ultimi articoli del Magazine
Il dilemma dell’innovatore di Clayton Christensen
I concetti chiave del libro “Il dilemma dell’innovatore” di Clayton Christensen. Le caratteristiche dell’innovazione dirompente rispetto all’innovazione di sostegno. La rete del valore, il paradosso del buon management, come proporre nuove idee, cosa tratta il marketing agnostico, i contesti per l’innovazione e gli spin-off.
Gli 11 libri che abbiamo scelto di leggere nei gruppi di lettura del 2024
Libri sull’intelligenza artificiale, economia, product management e tanto altro da studiare assieme per crescere professionalmente.
L’impresa saggia di Nonaka e Takeuchi
Come le aziende possono usare la saggezza pratica per innovare continuamente secondo i padri del knowledge management Nonaka e Takeuchi.
I libri che abbiamo letto insieme
- Marketing 4.0 di Philip Kotler
- Change Marketing di Marco Daturi
- L’eredità di Steve Jobs di Tripp Mickle
- La valle oscura di Anna Wiener
- Lezioni di leadership creativa di Robert Iger
- Il dilemma dell’innovatore di Clayton M. Christensen
- Drive di Daniel Pink
- Partire dal perché di Simon Sinek
- L’intelligenza artificiale di Melanie Mitchell
- Come fare per avere più tempo? di Oliver Burkeman
- Prodotti da amare di Marty Cagan
- Mindset di Carol Dweck
- L’impresa saggia di Nonaka e Takeuchi
- Come l’economia può salvare il mondo di Erik Angner
- L’arte dello storytelling di Kindra Hall
- Factfulness di Hans Rosling
- La mucca viola di Seth Godin
- L’onda che verrà. Intelligenza artificiale e potere nel XXI secolo di Mustafa Suleyman e Micheal Bhaskar
- Misbehaving. La nascita dell’economia comportamentale di Richard Thaler
- Mathematica di David Bessis
- Logicomix di Apostolos Doxiadis e Christos Papadimitriou
- Il segnale e il rumore. Arte e Scienza della previsione di Nate Silver
- L’arte di fare domande di Edgar Schein