Il mondo dei dati ha trasformato il modo in cui aziende e professionisti prendono decisioni.
Lo sviluppo software, sempre più centrale nei processi di innovazione, è in continua evoluzione.
Non è più solo una questione per tecnici, ne siamo convinti, queste competenze sono strategiche anche per chi ha un background orientato al business.
Ma questa nostra visione è condivisa anche da Marketer, Business Founder, Sales e HR?
Per scoprirlo, abbiamo condotto un sondaggio anonimo che ci ha guidati nella progettazione di due nuovi corsi, in partenza nel 2025:
Chi ha risposto?
Ben 181 professionisti, tra Marketer, HR, Sales, Business Founder e specialisti di Operation, hanno fornito uno spaccato prezioso sulle competenze tecniche considerate prioritarie.
Sono dipendenti, freelance e imprenditori che lavorano da diversi anni soprattutto in ambito informatico, nei servizi professionali e nel Marketing.

I risultati sono stati inequivocabili.
Il gap tra business e tecnologia va colmato, e le opportunità per chi lo fa sono enormi.
Il 100% dei professionisti intervistati ha riconosciuto che una maggiore conoscenza tecnica potrebbe rivelarsi utile o perfino indispensabile, nel proprio lavoro.
In particolare:
- Il 59,7% dei rispondenti ritiene che tali competenze li aiuterebbero significativamente.
- Il 40,3% ritiene che potrebbero esserci occasioni importanti per metterle in pratica.
- Soprattutto nessuno ha messo in dubbio la necessità di acquisirle.

Questi dati confermano che lo sviluppo software e la gestione dei dati non sono più “territori per addetti ai lavori”, ma strumenti strategici per innovare e migliorare i processi aziendali.
Quando ti è utile saper padroneggiare un vocabolario più tecnico?
Saper padroneggiare i concetti tecnici è fondamentale per conquistare la fiducia del cliente.
– Consulente
Quali competenze tecniche sono da sviluppare al più presto?
Le priorità emerse sono le seguenti:
- Integrare ML e AI nei processi esistenti (47%)
Machine Learning e Intelligenza Artificiale sono le tecnologie più richieste per ottimizzare processi e prendere decisioni più rapide e precise. - Tradurre le esigenze di business in requisiti tecnici (44,2%)
Essere il ponte tra il team business e quello IT è una skill cruciale per molti ruoli manageriali. - Condurre statistiche avanzate (39,2%)
Con i dati sempre più centrali, la capacità di analizzarli a livello avanzato può fare la differenza. - Valutare le performance dei fornitori software (34,2%)
Sempre più manager sono coinvolti nella selezione e gestione di soluzioni tecnologiche per il proprio business.

Queste competenze riflettono la necessità di un approccio pratico: non si vuole diventare sviluppatori o data scientist, ma acquisire il know-how necessario per gestire team tecnici e progetti strategici.
Quando ti è utile saper padroneggiare un vocabolario più tecnico?
Nel mio ruolo, devo spesso interfacciarmi con il team di sviluppo per comprendere le potenzialità del software prodotto e tradurle in un linguaggio accessibile. Comprendere bene i tecnici è essenziale.
– Marketer
Quali progetti coinvolgono già i leader aziendali?
Dai dati raccolti emerge che molti leader aziendali sono già coinvolti in progetti con una forte componente tecnica, partecipano attivamente sia alla raccolta dei requisiti che all’analisi dei risultati.
Per quanto riguarda lo sviluppo software, il loro contributo si concentra principalmente su siti web, progetti di integrazione software, app mobili e gestionali personalizzati.

Quando ti è utile saper padroneggiare un vocabolario più tecnico?
Ogni volta che partecipo a riunioni sulla fattibilità tecnica e sulle performance di nuove feature, poter contare sulla padronanza del linguaggio tecnico mi permette di contribuire in modo più efficace.
– Designer
Sul fronte della gestione dei dati, invece, il coinvolgimento è più evidente nello sviluppo dei CRM, nella creazione di dashboard e nella segmentazione della clientela.

Quando ti è utile saper padroneggiare un vocabolario più tecnico?
Quando ho dovuto impostare processi di marketing automation o quando ho configurato una dashboard di KPI, mi sono reso conto di quanto sia utile saperne di più su come vengono gestiti i dati dal gestionale, per prendere decisioni più mirate.
– Sales
Quali sono i temi da approfondire?
Dalle heatmap emerge un dato interessante: sebbene si potesse presupporre che ruoli diversi si concentrassero su temi differenti, a causa delle loro specifiche necessità, in realtà c’è una sorprendente uniformità nelle priorità tecniche.
Business Founder, Marketer e Operation Manager condividono l’urgenza di approfondire l’analisi dei costi, i database e il cloud.

Quando ti è utile saper padroneggiare un vocabolario più tecnico?
Durante le frequenti discussioni con il CTO sulle tabelle del database trovo fondamentale capirne la struttura.
– Product
Per quanto riguarda i dati, invece, l’interesse converge su temi come la gestione dei CRM, i Big Data, il Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale Generativa, dimostrando che queste competenze sono considerate strategiche trasversalmente.

Quando ti è utile saper padroneggiare un vocabolario più tecnico?
Mi è spesso utile e cerco di tenermi aggiornato, per esempio vorrei saperne di più su come utilizzare tool AI per semplificare sia la raccolta che l’analisi dei dati.
– Business Founder
Grazie a chi ha partecipato!
Un ringraziamento speciale ai 181 professionisti che con il loro prezioso feedback ci hanno permesso di progettare due corsi su misura, pensati per superare il gap tra business e tecnologia, senza dover diventare developer o data scientist.
Con questa offerta vogliamo fornire gli strumenti pratici per gestire al meglio i dati, comprendere i processi di sviluppo software e fare le scelte giuste per il proprio business o startup.
Quando ti è utile saper padroneggiare un vocabolario più tecnico?
Nei colloqui con professionisti IT, avere maggiore confidenza con i termini tecnici risulta essenziale per conquistare la loro fiducia e migliorare la selezione.
– HR
Ingegneria del Software per Business Leader
Un corso innovativo e interattivo dedicato a Marketer, Sales, Project Manager, Business Founder e professionisti non tecnici che desiderano padroneggiare i concetti chiave dello sviluppo software per comunicare efficacemente con i team tecnici e guidare l’innovazione con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Grazie ad un approccio pratico e orientato ai risultati, si imparerà a:
- Tradurre i propri obiettivi di business in requisiti chiari, precisi e misurabili.
- Integrare l’intelligenza artificiale nei progetti aziendali, esplorando soluzioni su misura per migliorare produttività ed efficienza.
- Selezionare fornitori e soluzioni tecnologiche che rispondano alle esigenze della propria azienda.
Non sono richiesti prerequisiti, anche se non si ha esperienza diretta nel settore informatico si potranno acquisire le conoscenze necessarie per contribuire in modo sicuro e competente ai progetti di trasformazione digitale, rafforzando il proprio ruolo nel contesto aziendale.

Quando ti è utile saper padroneggiare un vocabolario più tecnico?
Quando sono entrato nel mio nuovo ruolo di COO in una società tech, mi sono trovato spesso a decifrare il gergo tecnico usato dal leadership team. Questo mi è costato molte sere davanti al PC a cercare di comprendere i termini ascoltati durante le riunioni.
– Consulente
Data Driven Leadership
Un corso strategico che prepara a sviluppare strumenti su misura per guidare con successo i propri progetti legati ai dati, trasformandoli in una risorsa indispensabile per la propria strategia aziendale.
Questo corso è progettato specificatamente per Marketer, Business Founder e Project Manager che vorrebbero essere in grado di:
- Disegnare la propria pipeline dei dati aziendali per comprendere e mappare ad alto livello il flusso di dati all’interno della propria organizzazione.
- Integrare Machine Learning e Intelligenza Artificiale nei propria processi esistenti identificando opportunità e implementazioni pratiche per migliorare le performance e innovare la gestione dei dati.
- Definire best practice personalizzate per integrare i dati tra i sistemi in modo efficiente.
- Comunicare in modo efficace con Data Analyst, Data Scientist e Data Engineer.
- Valutare le performance dei fornitori di soluzioni data-driven.
Non sono richiesti prerequisiti, si verrà accompagnati passo dopo passo nell’esplorazione dei concetti più tecnici.

Quando ti è utile saper padroneggiare un vocabolario più tecnico?
Vorrei approfondire come interpretare e gestire i dati in modo efficace, soprattutto quando manca coerenza tra le diverse fonti.
– Marketer
Altre informazioni?
Hai domande sui risultati del sondaggio?
Vuoi saperne di più sui corsi in partenza?
Oppure hai esigenze formative specifiche che vorresti condividere con noi?
Siamo a tua disposizione!
Per qualsiasi informazione, puoi scriverci a info@fargin.space e ti risponderemo entro 24 ore, per offrirti tutto il supporto necessario e aiutarti a trovare le soluzioni più adatte alle tue esigenze.