I nostri prossimi eventi gratuiti che ispirano nuove idee, fanno conoscere punti di vista differenti e creano connessioni di valore.
Per ogni informazione: community@fargin.space

La mappa delle culture
Tipo
Gruppo di Lettura Marketing & Società
Luogo
Online su Zoom
Data e ora
Martedì 22 Luglio 2025
Dalle 20.00 alle 21.00 CEST
Info
Incontro dedicato agli appassionati di multiculturalità.
Tutti sono i benvenuti: chi ha letto e sottolineato tutto il libro, chi lo ha solo sfogliato…
L’evento non viene registrato per favorire un incontro informale e franco.
Il libro
Oggi la più grande sfida, sia per il dirigente di una multinazionale con sedi in diversi continenti sia per il piccolo professionista che lavora online con clienti sparsi per il mondo, è quella di riconoscere e sapersi confrontare con le diverse culture delle persone con cui ci si trova a interagire.
Serve una mappa dettagliata delle culture dei diversi Paesi, con preziosi consigli su come adottare le tecniche più efficaci nella comunicazione e nelle interazioni all’interno di ambienti multiculturali.
L’autore
Erin Meyer
Ricercatrice e docente universitaria persso l’INSEAD, una delle business school più prestigiose al mondo.
Nel 2015 ha vinto il Thinkers50 Radar Award e dal 2017 è entrata nella classifica dei 50 pensatori più influenti al mondo.
I suoi lavori di ricerca, che si focalizzano su come affrontare le differenze di cultura all’interno di ambienti multiculturali, sono apparsi sulla Harvard Business Review, sul Singapore Business Times e su Forbes.
Ha vissuto e lavorato in Africa, in Europa e negli Stati Uniti, accumulando esperienze che le hanno permesso di approfondire gli studi sugli stili di comunicazione e di organizzazione aziendale maggiormente adottati nei diversi Paesi e su come conciliare le loro differenze.
Di cosa parleremo
Qual è lo stile manageriale più adatto per una società danese?
Come si dovrebbero dare dei feedback a un collaboratore americano?
Qual è il processo decisionale tipico di un’azienda giapponese?
Ti incuriosisce?
📖 Per condividere le tue riflessioni e leggere gli approfondimenti che durante questo mese proporremo, ti aspettiamo su 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐨𝐫𝐝
💻 Se ti fa piacere partecipare all’incontro conclusivo, ti aspettiamo Martedì 22 Luglio alle 20.00 su 𝐙𝐨𝐨𝐦.

Creactionality
Tipo
Workshop Design Thinking & Innovazione
Luogo
Online su Zoom
Data e ora
Lunedì 30 Giugno 2025
Dalle 18.30 alle 19.30 CEST
Info
Scopri in questo workshop gratuito come l’innovazione prende forma.
Sarà possibile intervenire per porre domande e condividere feedback.
L’evento viene registrato.
Creactionality
La Creactionality è un motore a tre cilindri:
- Creatività: immaginare nuovi scenari e possibilità.
- Razionalità: dare forma e senso alle idee, collegandole a bisogni reali.
- Azione: testare sul campo, apprendere facendo, migliorare iterando.
Non è una sequenza, ma un ciclo continuo.
Ogni idea prende forza quando nasce dall’equilibrio tra intuizione, analisi e prototipazione.
Questo workshop è un assaggio esperienziale di quel ciclo.
Giancarlo La Pietra
Il workshop è tenuto da Giancarlo La Pietra, innovation manager, esperto di Design Thinking con oltre 25 anni di esperienza.
È l’ideatore del metodo Creactionality che riassume così:
“Creactionality è il mindset che ti aiuta a costruire innovazione vera, che funziona perché è bella, solida e testata sul campo.
Non devi scegliere tra essere creativo o razionale: serve l’equilibrio che fa accadere le cose.”