Descrizione
Se vuoi comprendere lo sviluppo software per migliorare la comunicazione con gli sviluppatori, questo è il tuo corso.
Grazie ad un approccio pratico e orientato ai risultati, imparerai a tradurre i tuoi obiettivi di business in requisiti chiari, precisi e misurabili.
Attraverso case study e attività mirate, esplorerai soluzioni su misura per integrare l’intelligenza artificiale nei progetti aziendali, migliorando produttività ed efficienza.
Lavorando in piccoli gruppi, con ampio spazio per il confronto e l’apprendimento attivo, svilupperai competenze pratiche e una consapevolezza critica per selezionare fornitori e soluzioni tecnologiche che rispondano alle esigenze della tua azienda.
Anche se non hai esperienza diretta nel settore informatico potrai acquisire le conoscenze necessarie per contribuire in modo sicuro e competente ai progetti di trasformazione digitale, rafforzando il tuo ruolo nel contesto aziendale.
A chi è rivolto il corso
Il corso è pensato per i professionisti che si interfacciano con il mondo dello sviluppo software e che sentono la necessità di padroneggiare un linguaggio più tecnico per lavorare con maggiore efficacia.
- Marketer che sono chiamati a progettare CRM, siti ed e-commerce con il team IT.
- Sales che devono rendere accessibili le potenzialità del software ai clienti.
- Business Founder che sono in procinto di redigere la parte tecnica del Business Plan o desiderano seguire con consapevolezza lo sviluppo le loro prodotto o MVP, garantendo scelte strategiche fin dalle prime fasi.
- Designer e Product Manager che partecipano alla progettazione di nuove feature, discutono di performance tecniche o collaborano su database e architetture.
- Consulenti e dirigenti che devono valutare i preventivi di nuovi software.
- Project Manager che gestiscono progetti software, partecipano a riunioni tecniche e si trovano a tradurre requisiti complessi in piani concreti.
- Operation Manager che vogliono conquistare la fiducia dei clienti.
In breve, il corso è dedicato a chiunque abbia bisogno di colmare il divario tra business e tecnologia per contribuire con maggiore consapevolezza ai progetti digitali della propria azienda.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze tecniche, il corso è progettato per essere accessibile a tutti.
Docente
Emanuele Buchicchio
Il Dott. Buchicchio è un professionista appassionato e altamente qualificato, con un eccellente percorso accademico e oltre 20 anni di esperienza nel settore tecnologico.
Laureato Magistrale con lode in Ingegneria Informatica presso l’Università di Perugia, ha ricoperto ruoli tecnici e manageriali in ambiti innovativi come IoT, Industry 4.0, intelligenza artificiale.
Attento agli aspetti strategici del business, ha conseguito con il massimo dei voti un Master in Business Administration.
Ha recentemente completato un Dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione discutendo la tesi “Uncertainty Aware Machine Learning Based Measurement Systems“, dove ha approfondito l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di misurazione e la gestione dell’incertezza nei modelli di machine learning.
Attualmente, in qualità di CTO con responsabilità sulla sicurezza informatica, guida un team di sviluppo dedicato alla digitalizzazione dei processi, anche nella Pubblica Amministrazione.
Con una visione orientata al problem-solving ed una forte abilità nel semplificare concetti complessi, porta in aula non solo il suo know-how tecnico, ma anche una profonda comprensione strategica delle attuali sfide dello sviluppo software, offrendo ai partecipanti strumenti pratici per affrontare le sfide della trasformazione digitale.
Obiettivi del Corso
Il corso fornisce ai Business Leader che si confrontano con progetti di sviluppo software le competenze necessarie per:
- Tradurre le esigenze di business in requisiti verificabili.
- Valutare le performance dei fornitori di software.
- Comunicare in modo efficace con i team tecnici.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso sarai in grado di:
- Disegnare la tua architettura software ad alto livello.
- Progettare l’integrazione di Machine Learning ed Intelligenza Artificiale in prodotti software esistenti.
- Tradurre le esigenze di business in un documento di requisiti per un progetto software.
- Misurare la qualità e la produttività dei produttori di software.
Struttura del corso
Il corso si sviluppa nell’arco di 8 settimane, offrendo un percorso intensivo e strutturato che combina teoria, pratica e attività collaborative per garantire un apprendimento applicabile fin da subito alla propria realtà aziendale.
Il numero massimo di partecipanti è limitato a 10 persone, per garantire un’interazione diretta, un confronto attivo e un supporto mirato nello sviluppo dei progetti individuali.
Struttura settimanale
- Lezione online di 2 ore
Ogni settimana inizia con una lezione in Live Streaming in cui teoria e pratica si intrecciano per favorire una comprensione immediata dei concetti.
Le lezioni sono interattive e stimolano una partecipazione attiva, essenziale per personalizzare il percorso di apprendimento.
Recupero e approfondimento
Tutte le lezioni vengono registrate e rimangono disponibili per 6 mesi, nel caso dovessi essere assente o volessi rivedere i contenuti più complessi.
- Attività sulla piattaforma
Parte integrante del percorso sono le attività collaborative ed individuali che la Piattaforma di Fargin mette a disposizione.
Forum, mappe concettuali e glossari favoriscono l’apprendimento condiviso e la costruzione di una rete di confronto tra i partecipanti.
Approfondimenti mirati e quiz di consolidamento consentono di rafforzare le competenze in modo autonomo.
- Progetto personale
Elemento chiave del corso è lo sviluppo progressivo di un progetto individuale.
Settimana dopo settimana, lavorerai alla progettazione dell’architettura del tuo software e alla stesura dei requisiti tecnici, applicando direttamente i concetti appresi in aula.
Impegno richiesto
Questo è un corso impegnativo, progettato per professionisti motivati a costruire competenze solide e pratiche.
L’impegno settimanale richiesto è di almeno 4-5 ore, distribuite tra la lezione in Live Streaming, le attività collaborative, lo studio individuale e il lavoro sul progetto personale.
La partecipazione attiva è fondamentale per personalizzare il proprio percorso di apprendimento.
Ogni partecipante è invitato a contribuire alle discussioni, interagire nelle attività collaborative in piattaforma e lavorare in modo concreto sul proprio progetto, affinché l’apprendimento sia il più possibile mirato e applicato al proprio contesto lavorativo.
Grazie all’approccio intensivo, il supporto costante e l’attenzione personalizzata avrai l’opportunità di padroneggiare concetti tecnici complessi per integrarli in una visione strategica e olistica del business.
Se sei pronto ad investire tempo e impegno, otterrai competenze che potranno fare la differenza nella tua carriera.
Come ottenere l’attestato
Al termine del corso, per ottenere l’attestato di frequenza, dovrai:
- Completare tutte le attività richieste.
- Superare i quiz intermedi con almeno l’80% di risposte corrette.
- Concludere il progetto personale.
- Superare il quiz finale con almeno il 90% di risposte corrette.
Una volta soddisfatti questi requisiti, riceverai l’attestato di frequenza del corso, insieme all’open badge, che potrai condividere anche su piattaforme pubbliche come i backpack digitali.
Costo
880 Euro (non soggetto a IVA) per partecipante.
Il corso Ingegneria del software per Business Leader, pensato per professionisti ambiziosi come te, include:
- 16 ore di lezioni in live streaming con il Dott. Buchicchio, progettate per un piccolo gruppo esclusivo di soli 10 partecipanti, garantendo un’esperienza interattiva e altamente personalizzata per massimizzare l’apprendimento.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno a tua disposizione per 6 mesi dopo la fine del corso. - Supporto per 8 settimane, grazie ad attività collaborative e il tutoraggio diretto per il tuo progetto personale applicabile al tuo contesto lavorativo.
- Attestato di frequenza e open badge, per valorizzare il tuo impegno e le competenze acquisite, facilmente condivisibili con il tuo network professionale.
- Accesso illimitato alla piattaforma, per continuare ad utilizzare le risorse, approfondire le tue competenze e mantenere viva la connessione con la community di professionisti anche dopo il corso.
Calendario e chiusura iscrizioni
Le lezioni in Live Streaming saranno tutti i Mercoledì dalle 18.30 alle 20.30 a partire dal 4 Giugno 2025.
Sarà possibile iscriversi fino al 1 Giugno 2025.
Opzioni di pagamento
Accettiamo pagamenti tramite: Carte di credito e debito, Bonifico bancario, PayPal ®, Apple Pay ®, Google Pay ®.
È possibile dilazionare l’importo in 3 rate senza interessi tramite: Klarna ® e PayPal ® Pay Later, questa possibilità è a discrezione dei partner.
I pagamenti vengono processati tramite i nostri fornitori di servizi di pagamento Stripe® e PayPal®, Fargin non raccoglie né conserva in alcun modo i dati di carta di credito o di debito.
Politiche di rimborso
Il Consumatore potrà richiedere il rimborso senza dover fornire alcuna motivazione entro il termine di 14 giorni dall’iscrizione ed entro 14 giorni prima della data di avvio del corso.
A seguito del recesso Fargin provvederà a riaccreditare all’acquirente, entro 30 giorni dalla data di ricezione del recesso, gli importi eventualmente pagati utilizzando la medesima modalità scelta per l’acquisto.
Agenda del corso
1° Settimana. Progettare il futuro del tuo software
Lezione in Live Streaming: Mercoledì 4 Giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30
La prima settimana segna l’inizio del tuo percorso. Il primo passo? Definire il tuo progetto personale di software.
Hai già un’idea? Perfetto! Inizierai a trasformarla in un progetto strutturato, passo dopo passo.
Non hai un’idea? Nessun problema! Potrai prendere spunto dal progetto di e-commerce che svilupperemo insieme a lezione e personalizzarlo in base ai tuoi interessi.
2° Settimana. Architettura Front-End e requisiti funzionali
Lezione in Live Streaming: Mercoledì 11 Giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Dopo aver gettato le basi del tuo progetto, nella seconda settimana ci concentriamo su come strutturare la parte visibile agli utenti: il front-end.
Scoprirai come le scelte architetturali influenzano non solo l’esperienza dell’utente, ma anche aspetti cruciali come la SEO, la manutenzione e le prestazioni.
Approfondiremo concetti fondamentali come:
- Single Page Application (SPA), Server-Side Rendering (SSR), static site generation (SSG)
- Cache e ottimizzazione delle performance
- Microfrontend e come suddividere il front-end in moduli scalabili
Inoltre, faremo una panoramica delle tecnologie più utilizzate nel front-end: HTML, CSS, JavaScript, React, VueJS, Angular.
Cosa farai concretamente:
- Definiremo insieme i requisiti funzionali del front-end di un e-commerce.
- Analizzeremo diagrammi di flusso e schemi per comprendere l’architettura front-end.
- Ti inviteremo a disegnare l’architettura front-end del tuo progetto personale e a scrivere i relativi requisiti funzionali.
- Mockup e storyboard
3° Settimana. Architettura Back-End e requisiti non funzionali
Lezione in Live Streaming: Mercoledì 18 Giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Andiamo dietro le quinte: esploreremo il back-end, la parte invisibile ma fondamentale che gestisce i dati e la logica del tuo software.
Capirai come funzionano server, API, e database e come questi elementi interagiscono per far funzionare un’applicazione.
Affronteremo concetti chiave come:
- CRUD (Create, Read, Update, Delete)
- Middleware e gestione dei processi
- Differenze tra DB relazionali e NoSQL
Faremo anche una panoramica dei linguaggi di programmazione più utilizzati per il back-end: .Net, PHP, Java, Node.js, Python, C/C++ e SQL.
Cosa farai concretamente:
- Definiremo insieme i requisiti non funzionali del back-end di un e-commerce (prestazioni, sicurezza, scalabilità).
- Imparerai a leggere i diagrammi che descrivono l’architettura back-end.
- Ti inviteremo a disegnare l’architettura back-end del tuo progetto personale e a scrivere i requisiti non funzionali.
4° Settimana. Cloud, Architetture Distribuite e Scelte Strategiche
Lezione in Live Streaming: Mercoledì 25 Giugno 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Saliamo di livello e ci immergiamo nel mondo del cloud e delle architetture distribuite.
Capirai come le scelte tecnologiche influenzano la scalabilità, i costi e la manutenzione del tuo software.
Esploreremo concetti chiave come:
- Cloud Computing: differenze tra IaaS, PaaS e SaaS
- Serverless e come ridurre la complessità di gestione dei server
- CDN (Content Delivery Network) per migliorare la velocità di accesso ai contenuti
Approfondiremo anche le architetture:
- Service Oriented Architecture (SOA), Monolite, Microservizi: quando scegliere l’uno o l’altro
- Orchestrazione dei servizi e eventual consistency per gestire dati distribuiti
Cosa farai concretamente:
- Valuteremo insieme l’architettura più adatta per un e-commerce, considerando costi e scalabilità.
- Scopriremo come utilizzare strumenti di monitoraggio per tenere sotto controllo le performance del software.
- Ti inviteremo ad anticipare la prossima lezione riflettendo sui pro e contro di sviluppare un’app mobile per l’e-commerce e a definire i requisiti necessari.
5° Settimana. APP Mobile e tecnologie emergenti
Lezione in Live Streaming: Mercoledì 2 Luglio 2025 dalle 18.30 alle 20.30
La quinta settimana è dedicata al mondo mobile e alle tecnologie emergenti che possono dare una marcia in più al tuo progetto.
Esploreremo le differenze tra:
- App Native, Ibride e Progressive Web App (PWA): quando sono la scelta giusta
- Gestione di database locali e remoti e notifiche push
- Processi di distribuzione su App Store e Google Play
Inoltre, valuteremo come la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR) possono essere integrate nei progetti.
Cosa farai concretamente:
- Definiremo insieme i requisiti per un’app mobile dell’e-commerce, confrontandoli con quanto avevi proposto nella settimana precedente.
- Analizzeremo i diagrammi delle architetture mobile.
Approfondimento individuale:
- È il momento di pensare a dove risiedono i dati del tuo progetto e su come gestirli. Queste riflessioni saranno fondamentali per la prossima lezione.
6° Settimana. Big Data e Machine Learning
Lezione in Live Streaming: Mercoledì 9 Luglio 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Entriamo nel mondo dei Big Data e del Machine Learning (ML), esplorando come queste tecnologie possono trasformare un progetto software in un strumento di business fondamentale.
Parleremo di:
- Interpretability vs Explainability dei modelli ML: capire come e perché un modello prende decisioni.
- Apprendimento supervisionato: tecniche di regressione e classificazione.
- Apprendimento non supervisionato: clustering e riduzione.
- Apprendimento per rinforzo: come i modelli imparano dall’interazione con l’ambiente.
- Come valutare le performance di un modello ML.
Cosa farai concretamente:
- Vedremo come applicare il Machine Learning ad un e-commerce con esempi pratici come la sentiment analysis delle recensioni e la churn prediction per prevedere l’abbandono dei clienti.
- Ti inviteremo ad integrare tecniche di Machine Learning nel tuo progetto: redigendo i requisiti e disegnando un’architettura che includa modelli di ML, prendendo spunto da quanto visto a lezione.
Approfondimento individuale:
- Inizia a pensare a come sfruttare l’Intelligenza Artificiale nel tuo progetto. Quali processi potrebbero essere automatizzati o ottimizzati? Dove l’AI può portare un valore aggiunto?
Queste riflessioni saranno la base per la prossima lezione.
7° Settimana. Come integrare l’Intelligenza Artificiale nel software
Lezione in Live Streaming: Mercoledì 16 Luglio 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Approfondiamo l’uso dell’Intelligenza Artificiale e come applicarla direttamente ai tuoi progetti, con un focus sulle tecnologie di ultima generazione come i Large Language Models (LLM).
Esploreremo:
- Prompt Engineering: come interagire efficacemente con i modelli AI per ottenere i risultati desiderati.
- RAG (Retrieval-Augmented Generation): una tecnica che combina modelli linguistici con database esterni per risposte più accurate.
- Trasformazione dei dati per l’AI: come preparare e strutturare i dati per l’integrazione con i modelli.
Cosa farai concretamente:
- Vedremo un prototipo di chatbot per un e-commerce basato su RAG, analizzando requisiti e diagrammi architetturali.
- Sarai invitato a creare requisiti chiari ed efficaci per integrare l’AI nel tuo progetto personale, scegliendo le tecnologie più adatte.
Approfondimento individuale:
- Inizia a riflettere su come hai valutato finora lo sviluppo del software: quali scelte hai fatto, quali sfide hai incontrato e come le hai superate.
Queste riflessioni ti aiuteranno ad arrivare pronto all’ultima lezione, dove parleremo di come selezionare e valutare i fornitori tecnologici per portare il tuo progetto alla realtà.
8° Settimana. Valutazione dei Fornitori e Best Practices nello Sviluppo Software
Lezione in Live Streaming: Mercoledì 23 Luglio 2025 dalle 18.30 alle 20.30
Arriviamo alla fase finale del nostro percorso: come selezionare e valutare i fornitori di software.
Nell’ultima settimana avrai sufficienti basi per concentrarti su come fare le scelte giuste per portare il tuo progetto dalla teoria alla realtà.
Affronteremo i seguenti temi:
- Test-Driven Development (TDD): un approccio per garantire la qualità del codice fin dalle prime fasi di sviluppo. Test manuale e test automatizzati.
- Cybersecurity: come proteggere il tuo software e i dati degli utenti.
- Misurare il software: metodi ed approcci possibili alla quantificazione applicata al software.
- The back art of software estimation: l’arte (e la scienza) per la stima di tempi e costi dei progetti software
- Qualità del software: dimensioni ed attributi delle qualità del software: qualità interna, esterna e in uso.
Cosa farai concretamente:
- Costruiremo insieme una checklist dettagliata da utilizzare per valutare i fornitori di software, prendendo in considerazione tutti gli aspetti discussi in aula.
Approfondimento individuale:
- Ora puoi applicare quanto appreso durante il corso alla selezione dei fornitori e puoi iniziare ad integrare questi criteri nel tuo processo decisionale.
Sarai invitato a creare la tua checklist ideale per il tuo progetto, adattata alle tue esigenze e alla tua visione.
Siamo convinti che la vera chiave per trasformare il tuo progetto in un motore di innovazione e crescita sia superare i silos organizzativi e favorire una condivisione fluida delle informazioni tra i team tecnici e di business.
Questo corso ti fornirà gli strumenti necessari per andare in questa direzione.
Ulteriori informazioni
Prima di procedere con l’acquisto si raccomanda di prendere visione dei Termini e Condizioni di Servizio.
Per qualsiasi informazione sul corso, puoi scriverci a info@fargin.space e ti risponderemo entro 24 ore offrendoti tutto il supporto necessario per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.