Collabora con Fargin

Sei un professionista interessato a condividere la tua esperienza per promuovere una cultura imprenditoriale che sostenga l’innovazione attraverso l’interdisciplinarità?

Sei interessato ad impegnarti costantemente per creare dinamiche d’aula attive e disegnare processi di apprendimento centrati sugli studenti?

A tutti i nostri collaboratori garantiamo di applicare i medesimi criteri per il compenso offerto, indipendentemente dalla materia insegnata, e ci impegniamo ad animare la comunità di pratica dei docenti che favorisce l’apprendimento continuo, la riflessione e la crescita reciproca.

Posizioni Aperte

Fargin in Yiddish significa “Orgoglio e sincera felicità per il successo di qualcun altro” e per noi racchiude la gioia della collaborazione tra dipartimenti diversi, che è il nostro principale obiettivo.

Principalmente ricerchiamo e sviluppiamo corsi che rendono edotti gli esperti di business sugli aspetti tecnici e, viceversa, corsi che aiutano i tecnici a padroneggiare gli aspetti chiave del business, creando così nuove sinergie tra aree tradizionalmente distanti.

Preferiamo collaborare con docenti che sono prima di tutto dei professionisti del settore, con anni di esperienza pratica alle spalle, e/o con un curriculum accademico eccellente, che condividono con passione il loro know-how in accordo con la deontologia che ci siamo dati.

Cerchiamo professionisti che si pongano quotidianamente il problema di passare da una pratica tradizionale dell’insegnamento, basato sostanzialmente su un approccio di tipo frontale e trasmissivo da parte del docente, ad una nella quale, invece, i processi di apprendimento siano centrati sullo studente, che ne stimolino le dimensioni attive, creative e collaborative.

L’impegno è quello di creare costantemente delle dinamiche d’aula attive, questo significa dare l’opportunità ai nostri studenti, nel momento in cui stanno raggiungendo i risultati di apprendimento attesi, di raggiungere anche le competenze chiave per il millennio, ovvero le 4C: collaborazione, creatività, comunicazione e pensiero critico, raccomandate dall’Unione Europea nel 2018.

Il docente, in piena autonomia tecnica ed organizzativa, svolgerà l’incarico in modo da fare raggiungere i risultati di apprendimento attesi ai partecipanti, predisponendo i contenuti, le modalità di valutazione più efficaci e progettando le attività didattiche in modo da favorire l’interattività, la metacognizione e la produzione di elaborati originali.

Si offre un contratto di collaborazione occasionale.

Processo di Selezione

Il nostro processo di selezione si articola in tre fasi principali per garantire che i candidati selezionati siano perfettamente allineati con le esigenze del ruolo e i valori della nostra azienda.

  1. Valutazione dei Curriculum Vitae
    Inizieremo con una revisione dettagliata dei CV ricevuti. Durante questa fase, valuteremo le qualifiche accademiche, l’esperienza professionale e le competenze didattiche dei candidati. Presteremo particolare attenzione alla capacità dei candidati di integrare competenze tecniche con una comprensione delle dinamiche di business.
  2. Colloquio
    I candidati che meglio rispondono ai requisiti del ruolo saranno invitati a partecipare ad un colloquio conoscitivo. Questo incontro sarà l’occasione per approfondire le competenze tecniche e didattiche, discutere delle metodologie di insegnamento preferite e valutare l’allineamento con la nostra missione e i nostri valori. Sarà anche un momento per i candidati di porre domande e chiarire eventuali dubbi sul ruolo e sulle aspettative.
  3. Definizione del programma e formalizzazione del contratto
    Successivamente, il candidato selezionato esaminerà e validerà il programma dettagliato del corso e concorderemo il periodo delle lezioni. Una volta stabiliti questi elementi, procederemo con la formalizzazione del contratto di collaborazione, assicurando che tutte le condizioni e i dettagli siano chiari e soddisfacenti per entrambe le parti.

Ci impegniamo a mantenere una comunicazione trasparente e tempestiva durante tutto il processo di selezione e garantiamo una risposta a tutti i candidati, indipendentemente dall’esito della candidatura.

Se interessati scrivere a people@fargin.space

Per i riferimenti alla modalità del trattamento dei dati personali si rimanda alla Privacy Policy.

Docente di Misurare e Comunicare lo sviluppo software

Sede e orari

Il corso si svolgerà online dalle 18.30 alle 20.30, una lezione alla settimana per otto settimane.

La durata del corso sarà di 16 ore in totale.

È richiesta la garanzia di una propria connessione ad internet adeguata ed un proprio ambiente di lavoro sicuro, consono e silenzioso.

Obiettivi del corso e Target dei partecipanti

Fornire ai CTO e ai leader di team tecnici le competenze necessarie per:

  • Misurare efficacemente il progresso dello sviluppo software.
  • Tradurre le misurazioni in informazioni significative per le decisioni aziendali.
  • Comunicare in modo chiaro ed efficace le prestazioni del team tecnico a vari stakeholder.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del percorso i leader tecnici saranno in grado di:

  • Riconoscere come i modelli di qualità influenzano la valutazione e il miglioramento della qualità del prodotto software.
  • Conoscere potenzialità e limiti delle metriche di effort e delle strategie per la stima dei costi.
  • Calcolare i Function Points di un progetto software.
  • Scegliere la metrica più adatta per valutare l’architettura e le scelte di progettazione di un software.
  • Applicare i principi del modello COCOMO II.
  • Adottare le strategie più efficaci per la gestione dei rischi.
  • Valutare con metodo i fornitori di software.
  • Definire metriche personalizzate e significative.
  • Comunicare in modo efficace l’andamento dello sviluppo del software agli stakeholder.
  • Comunicare in situazioni di crisi senza compromettere l’etica o la fiducia.

Argomenti principali del corso

  • Modelli di qualità del software (McCall, Boehm, ISO, Dromey)
  • Metriche di effort e stima dei costi
  • Metriche per la fase di analisi
  • Metriche per il modello di Design
  • Metriche per il codice sorgente, il testing e COCOMO
  • Gestione dei rischi e GQM

Requisiti Richiesti

  • È richiesta una precedente esperienza accademica, laurea in informatica o ingegneria informatica, coerente con la materia oggetto dell’insegnamento
  • Aver ricoperto un ruolo tecnico legato allo sviluppo software al quale era richiesto un continuo confronto con colleghi dei reparti business.
  • Interesse e curiosità per gli aspetti legati al business.
  • Interesse e curiosità per il progresso dell’intelligenza artificiale.
  • Dedizione verso l’apprendimento continuo.

Requisiti Preferenziali

  • Aver conseguito certificazioni inerenti alla misurazione della qualità del software.
  • Aver già maturato esperienze di docenza rivolte agli adulti.
  • Aver approfondito tematiche riguardanti l’innovazione della didattica, il cooperative learning, la flipped classroom.
  • Aver conseguito un dottorato di ricerca o un MBA.

Docente di Meccanica per il Business

Sede e orari

Il corso si svolgerà in presenza in provincia di Reggio nell’Emilia dalle 18.30 alle 20.30, una lezione alla settimana per sei settimane.

La durata del corso sarà di 12 ore in totale.

Obiettivi del corso e Target dei partecipanti

Il corso mira a fornire i fondamenti di meccanica a profili commerciali, quali marketing manager o sales, che lavorano nell’ambito meccatronico e necessitano di comprendere meglio i processi e i prodotti delle loro aziende, per comunicare in modo più efficace.

Possibili tematiche da affrontare

Tuttavia i programmi non sono strettamente definiti ma possono variare a seconda delle proposte del docente e le esigenze degli allievi.

  • Materiali
  • Componenti
  • Principali lavorazioni meccaniche
  • Principi di dinamica, statica e fluidodinamica
  • Tolleranza e precisione
  • Lettura del disegno tecnico
  • Cenni sulla sicurezza e la normativa vigente

Requisiti Richiesti

  • È richiesta una precedente esperienza accademica (laurea in meccanica o meccatronica) coerente con la materia oggetto dell’insegnamento.
  • Interesse e curiosità per gli aspetti legati al business.
  • Dedizione verso l’apprendimento continuo.

Requisiti Preferenziali

  • Aver maturato significative esperienze professionali in ambito meccanico/meccatronico in aziende del settore.
  • Aver già maturato esperienze di docenza rivolte agli adulti.
  • Aver approfondito tematiche riguardanti l’innovazione della didattica, il cooperative learning, la flipped classroom.
  • Aver conseguito un dottorato di ricerca o un MBA.